Cosa fa
In ambito Anticorruzione, il servizio funge da supporto alle attività del Responsabile Anticorruzione, individuate dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” quali, in particolare, predisposizione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e allegati, assistenza ai Dirigenti/P.O. per l’informatizzazione della mappatura dei processi, monitoraggio degli adempimenti relativi agli obblighi anticorruzione, monitoraggio sull’attuazione e sull’idoneità delle relative misure di trattamento del rischio, supporto al RPC per la compilazione del questionario Anac sul PTPC.
Per la Programmazione il servizio si occupa del coordinamento e del supporto alla dirigenza e all'organo di Governo per le funzioni inerenti l'intero ciclo di gestione della performance, come disciplinato dalla legge e dal regolamento dell'Ente predisponendo il Documento Unico di Programmazione, il Piano Esecutivo di Gestione/il Piano della Performance/il Piano dettagliato degli Obiettivi, strumenti fondamentali di programmazione della gestione in cui vengono individuati, in particolare, rispettivamente gli obiettivi strategici e gli obiettivi specifici dell’Ente; sono strettamente collegati al bilancio di cui costituiscono lo sviluppo in termini di gestione e di rendicontazione. Si occupa, altresì, del PIAO (Piano Integrato di Attività e Programmazione), in collaborazione con il Servizio Personale.
Il servizio, in merito ai Controlli, è finalizzato a garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa e svolge attività di supporto, principalmente, ai seguenti compiti: valutazione della dirigenza e del personale dipendente con relativa predisposizione del referto della relazione sulla performance; predisposizione del referto del controllo strategico diretto a valutare l’adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione di piani, programmi ed altri strumenti di indirizzo politico per apprezzare in termini di congruenza i risultati conseguiti con gli obiettivi prefissati; predisposizione del referto del controllo di gestione volto a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l’analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell’organizzazione dell’Ente, l’efficienza ed il livello di economicità nell’attività di realizzazione dei predetti obiettivi. Gli esiti dei controllo strategico e del controllo di gestione sono trasmessi al Sindaco, alla Giunta e al Presidente del Consiglio Comunale e sono utilizzati anche nell'ambito del sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale. Il servizio svolge, altresì, l’azione di supporto e coordinamento per la compilazione del Questionario della Corte dei Conti sul funzionamento del sistema di gestione dei controlli interni.