Vendita di oggetti preziosi

Servizio attivo

Vendita di oggetti preziosi

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Cittadini

Chi può presentare

Gestori attività produttive/tecnici incaricati

Descrizione

Sono considerati oggetti preziosi quelli costituiti, in tutto o in parte, da metalli preziosi ossia oro, argento, platino e palladio, coralli e perle di ogni tipo, anche se venduti sciolti, e da pietre preziose (diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi, anche se venduti sciolti, ed ogni altra pietra che sia unita a metalli preziosi).La vendita di preziosi al dettaglio o all'ingrosso, nuovi o usati, è soggetta a istanza allo sportello unico per le attività produttive in cui l'attività ha luogo, che la trasmette alla Questura competente per territorio affinchè l'Ente rilasci l'autorizzazione prevista dall’art. 127, comma 1 e art. 128 del R.D. 6 giugno 1931, n. 773. In particolare l'art. 127 T.U.L.P.S. prevede che i fabbricanti, i commercianti, i mediatori di oggetti preziosi hanno l'obbligo di munirsi di licenza del Questore. La licenza del Questore non è, però richiesta per coloro, come gli orafi, che sono iscritti all'albo delle imprese artigiane.

 

Come fare

Il SUAP opera esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Impresainungiorno.

Cosa serve

La procedura di compilazione della pratica sul portale telematico impresa in un giorno è guidata.Per requisiti richiesti e documentazione da allegare consultare il seguente link:

Procedimento in amministrazione trasparente.

 

Cosa si ottiene

La ricevuta di presentazione della SCIA costituisce titolo autorizzatorio all'esercizio dell'attività.L'effettivo inizio dell'attività è condizionato all'ottenimento di apposita licenza da parte della Questura.

Tempi e scadenze

Trattasi di  SCIA condizionata all'acquisizione della licenza da parte della Questura.

Quanto costa

Diritti di istruttoria SUAP: € 25,00 per SCIA; € 10,00 per comunicazione;

Tassa di concessione governativa € 270,00.

Non sono dovuti diritti di istruttoria per la comunicazione di cessazione.

Per ulteriori informazioni  consultare il tariffario.

Procedure collegate all'esito

La ricevuta di presentazione della SCIA costituisce titolo autorizzatorio  trasmesso automaticamente dal portale impresa in un giorno al domicilio elettronico indicato dal gestore in fase di presentazione della SCIA. La licenza rilasciata dalla Questura competente per l'effetttivo inizio dell'attività viene ugualmente trasmessa dall'Ufficio SUAP al medesimo domicilio elettronico.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Territorio comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizio SUAP

Piazza Cesare Ottaviano Augusto 1

Telefono: +39 06 961581

Email: ufficio.suap@comune.velletri.rm.it

Telefono: 0696158464 - 468

Telefono: 0696158464

PEC: suap@pec.comune.velletri.rm.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 13 Novembre, 2024 10:12 am