L’AIRE è l’anagrafe della popolazione italiana residente all’estero. È stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323.
Contiene i dati dei cittadini:
- che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all’estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi
- per i quali è stata accertata d’ufficio la residenza all’estero.
L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (Legge 27/12/1988, n. 470, art. 6) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dal Consolato italiano all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, come la possibilità di:
- votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’Unione Europea
- ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni
- rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra Unione Europea).
Ciascun Comune ha la propria AIRE e ha il compito di tenerla aggiornata.
Esiste anche un’AIRE nazionale che contiene i dati trasmessi dalle anagrafi comunali e l’indicazione relativa all’iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all’AIRE centrale via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un’apposita procedura informatica che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi.
L’aggiornamento dell’AIRE
L’interessato deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:
- il trasferimento della propria residenza o abitazione
- le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.)
- il rientro definitivo in Italia
- la perdita della cittadinanza italiana.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.
La cancellazione dall’AIRE
La cancellazione dall’AIRE avviene:
- per iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente (APR) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall’estero o rimpatrio
- per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata
- per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo
- per perdita della cittadinanza italiana.
ISCRIZIONE AIRE
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.
All’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli uffici consolari) va allegata documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (ad esempio il certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.). L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’ufficio consolare sia venuto a conoscenza.
All’AIRE devono iscriversi gratuitamente:
- i cittadini che trasferiscono la propria residenza da un Comune italiano all’estero per un periodo superiore all’anno
- i cittadini nati e residenti fuori dal territorio nazionale il cui atto di nascita é stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana é stata accertata dal competente ufficio consolare di residenza
- le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all’estero, continuando a risiedervi
- i cittadini la cui residenza all’estero é stata giudizialmente dichiarata.
Non devono invece iscriversi all’AIRE:
- le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore all’anno
- ilavoratori stagionali
- i dipendenti di ruolo dello stato in servizio all’estero, notificati alle autoritá locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari
- i militari in servizio presso gli Uffici e le strutture della NATO.
Per ulteriori informazioni sugli orari, i procedimenti, la modulistica, visitare il link dell’Amministrazione Trasparente
Orari di apertura al pubblico
Lunedì 15.00 – 16.30
Martedì 8.30 – 11.30
Mercoledì 8.30 – 11.30
Giovedì 8.30 – 11.30 | 15.00 – 16.30
Venerdì 8.30 – 11.30
A seguito delle attuali linee guida per l’emergenza Covid-19, il ricevimento al pubblico è previsto previa prenotazione telefonica nei giorni e negli orari di seguito indicati.
Contatti
telefono 0696158267 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
e-mail ufficio.anagrafe@comune.velletri.rm.it