Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Città di Velletri

Registro delle Unioni Civili

Con la legge n.76/2016 è stato introdotto nell’ordinamento dello stato civile italiano l’istituto dell’Unione Civile tra persone dello stesso sesso.

Possono chiedere l’unione civile persone dello stesso sesso maggiorenni, sia italiane che straniere, capaci di agire. Non c’è obbligo di residenza nel Comune, pertanto si può richiedere la Costituzione di un’Unione Civile anche da parte di persone non residenti, fatta salva la disponibilità dell’Ufficio nel giorno scelto.

Gli stranieri dovranno allegare alla richiesta un nulla osta alla costituzione dell’Unione Civile rilasciato dall’Autorità diplomatica\consolare in Italia dello stato estero di cittadinanza.

Chi

All’unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano gli articoli 65 e 68, nonché le disposizioni di cui agli articoli 119, 120, 123, 125, 126, 127, 128, 129 e 129-bis del Codice Civile.

In particolare, sono cause ostative per la costituzione dell’Unione Civile:

  1. la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un’unione civile tra persone dello stesso sesso;
  2. l’interdizione di una delle parti per infermità di mente;
  3. la sussistenza tra le parti dei rapporti di parentela, affinità ed adozione di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
  4. la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte.
  5. La sussistenza di una delle sopra elencate cause, comporta la nullità dell’Unione Civile.

Come

La procedura si svolge in due fasi successive.

  1. Prima fase: chi intende costituire un unione civile deve contattare l’Ufficio di Stato Civile per richiedere la costituzione dell’unione e dichiarare sotto la propria responsabilità di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. L’ufficiale dello Stato Civile redigerà un verbale ed inviterà le parti a comparire nuovamente non prima di 15 giorni, per la costituzione vera e propria dell’unione civile. La data del secondo appuntamento è vincolata al tempo necessario all’ufficiale dello stato civile di eseguire accertamenti presso i Comuni di nascita e di residenza, se diversi dal Comune di Velletri, di coloro che intendono unirsi civilmente;
  2. Al secondo appuntamento le parti, alla presenza di due testimoni, dichiareranno congiuntamente di voler costituire l’unione civile all’ufficiale dello stato civile, che redigerà un secondo verbale e lo farà sottoscrivere a tutti gli intervenuti (uniti civilmente, testimoni, se del caso ufficiale procedente).
    Successivamente alla redazione e sottoscrizione del secondo verbale, l’ufficiale iscriverà nel registro di stato civile l’atto di Unione Civile tra persone dello stesso sesso, che sarà cosi costituita e valida a tutti gli effetti di legge. L’utilizzo delle sale Comunali prevede il pagamento di un diritto fisso con la causale : Unione civile del xx/xx/xxxx tra xx e xx sul Conto corrente n° 34593004 intestato a Comune di Velletri, Servizio tesoreria Comunale o a mezzo Bonifico Bancario con le seguenti coordinate: Banca Popolare del Lazio, Agenzia 1 – Velletri – IBAN IT40F0510439491CC0010007261 in base alle modalità riportate nel seguente paragrafo.

Luoghi, orari e costi

UFFICIO DI STATO CIVILE

Alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì, gratuito;
alle ore 17:00 il lunedì ed il giovedì, gratuito.

SALA CONSIGLIO

Alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì, 200,00€;
alle ore 17:00 il lunedì ed il giovedì, 200,00€;
alle ore 17:00 il martedì il mercoledì ed il venerdì, 250,00€;
in orario da concordare il sabato e la domenica, 300,00€.

CASA DELLE CULTURE E DELLA MUSICA

Tutti i giorni in orario da concordare, 800,00€.

VILLA BERNABEI

Tutti i giorni in orario da concordare, 1000,00€.

Sono escluse dalla celebrazione delle Unioni civili, le seguenti date:

  1. 1 Gennaio, dal sabato precedente alla domenica successiva,
  2. 6 Gennaio, Pasqua e Lunedì di Pasqua, 25 Aprile, 2 giugno
  3. 15 agosto Dal sabato precedente alla domenica successiva
  4. 1 novembre, 23 novembre, 8 Dicembre
  5. 25-26 Dicembre Dal sabato precedente alla domenica successiva
  6. 31 Dicembre

Orari di ricevimento al pubblico

Lunedì 15.30 – 17.00
Martedì 8.30 – 11.00
Giovedì 15.30 – 17.00
Venerdì 8.30 – 11.00

A seguito delle attuali linee guida per l’emergenza Covid-19, il ricevimento al pubblico è previsto previa prenotazione telefonica nei giorni e negli orari di seguito indicati.


Contatti

Ufficio di Stato Civile