Dal primo gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono acquisire d’ufficio tutte le informazioni inerenti il contenuto dei certificati o possono avvalersi dell’autocertificazione.
I certificati possono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e dovranno riportare, pena la loro nullità, la dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi“.
La validità dei certificati è illimitata per i certificati che riguardano informazioni non soggette a modificazioniquali, nascita, matrimonio e morte, e di 6 mesi per tutti gli altri.
- certificato di cittadinanza: attesta il possesso della cittadinanza italiana
- certificato di residenza: attesta l’effettiva dimora nel Comune (Può essere richiesto da chiunque ne abbia interesse)
- certificato stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia anagrafica ( Può essere richiesto da chiunque ne abbia interesse)
- certificato di stato libero/vedovanza: serve a comprovare la libertà di stato di una persona (celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a)
- certificato di esistenza in vita (si rilascia esclusivamente all’interessato previa identificazione)
- certificato storico di residenza: è relativo a una singola persona e riporta le variazioni di residenza di persone residenti, immigrate o emigrate dal Comune, attestando, con le relative date, tutti i cambi di indirizzo avvenuti.
- estratti di stato civile: (nascita, morte o matrimonio) gli estratti sono particolari certificati i cui dati sono presenti nei registri di stato civile del Comune.
- copie integrali di atti di stato civile: la copia integrale di un atto di stato civile (nascita, matrimonio, morte) è una copia conforme all’originalee necessita di una motivazione giuridica rilevante.
- Certificati su modello plurilingue
Per ulteriori informazioni sugli orari, i procedimenti, la modulistica, visitare il link dell’Amministrazione Trasparente
Orari di apertura al pubblico
Lunedì 15.00 – 16.30
Martedì 8.30 – 12.30
Mercoledì 8.30 – 12.30
Giovedì 8.30 – 12.30 | 15.00 – 16.30
Venerdì 8.30 – 12.30
Contatti
telefono 0696158267 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
e-mail ufficio.anagrafe@comune.velletri.rm.it