Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Città di Velletri

TASI – Tributo per i servizi indivisibili

La legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di Bilancio 2020), comma 738, ha abolito la IUC ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti; la nuova imposta municipale propria è disciplinata dalle disposizioni di cui ai successivi commi da 739 a 783. Si informano i contribuenti che la TASI è stata quindi abolita a decorrere dal corrente anno , prevedendo l’accorpamento in un unico tributo.


Chi deve pagare

I soggetti passivi TASI fino all’anno 2019 erano i possessori ovvero i detentori a qualsiasi titolo di immobili ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e dell’abitazione principale, come definiti ai fini dell’imposta municipale propria di cui all’art. 13, comma 2, del D.L. n. 201/2011. Nel Comune di Velletri non si applicava la Tasi per gli immobili già assoggettati al pagamento dell’Imu.
La Tasi si pagava in due rate (la prima entro il 16 giugno, la seconda a saldo entro il 16 dicembre).
Aliquote Tasi anno 2019:
•1 per mille aliquota per i fabbricati rurali strumentali;
•2,5 per mille aliquota per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
Cos’è
Serve per sostenere quei servizi che gli enti locali assicurano alla collettività e che sono diversi dai servizi a domanda individuale (gestione e manutenzione patrimonio, polizia locale, viabilità e illuminazione pubblica, ambiente e verde pubblico, servizi socio-assistenziali). Dal 2016 non è dovuta la Tasi sulle abitazioni principali di proprietà (pagano solo gli immobili di lusso A1, A8, A9). Non pagano neanche gli affittuari per gli immobili in cui hanno la residenza.
Come si paga
Base imponibile per i fabbricati iscritti in catasto: rendita catastale rivalutata del 5%, con applicati i seguenti moltiplicatori, diversi a seconda della categoria catastale del fabbricato:

Cat. A (esclusi A/10) -160;
Cat. A/10 – 80;
Cat. B -140;
Cat. C/1 – 55;
Cat. C/2-C/6-C/7 -160;
Cat. C/3-C/4-C/5 -140;
Cat. D (escluso D/5) – 65;
Cat. D/5 – 80;
La base imponibile per il calcolo della TASI è quindi la stessa di quella per l’IMU:
rendita catastale x 1,05 x moltiplicatore categoria catastale.
Il calcolo del tributo deve effettuarsi applicando alla base imponibile come sopra determinata l’aliquota stabilita dal Comune. Il tributo è dovuto in proporzione alla quota di possesso e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.
Il pagamento si effettua con modello F24 in banca o alla posta, con bollettino postale dedicato o con i servizi di home banking. Il codice catastale del Comune di Velletri L719.
Codici tributo Tasi
•3959 Tasi – tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale
•3961 Tasi – tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati
Procedimenti
– Emissione avvisi di accertamento e recupero coattivo Tasi
– Richiesta di rimborso/riversamento Tasi
Per qualsiasi chiarimento si informa che l’attività di accertamento e di recupero coattivo del tributo è stata affidata alla società in house Velletri Servizi Spa.


Orari di apertura al pubblico

A seguito delle attuali linee guida per l’emergenza Covid-19, il ricevimento al pubblico è previsto previa prenotazione telefonica nei giorni e negli orari di seguito indicati.

Lunedì: 8.30 – 11.30
Mercoledì: 8.30 – 11.30
Giovedì: 8.30 – 11.30 | 15:30 – 17:00


Contatti

Ufficio IMU – Velletri Servizi SPA
1° Piano di Palazzo dei Conservatori, Piazzale Cesare Ottaviano Augusto, 1
00049 – Velletri
Telefono: 069631533
Posta elettronica certificata (PEC): velletriservizi@legalmail.it
Email: imu@velletriservizi.it