Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Città di Velletri

Tipicità

La tutela e valorizzazione dei prodotti tipici locali ha come scopo ed oggetto la conservazione e promozione delle attività agro-alimentari, artigianali e culturali della tradizionale locale, che costituiscono una risorsa di sicuro valore economico, culturale e turistico e che sono uno strumento di promozione dell’immagine del Comune di Velletri.

Vini DOP “Velletri”

La denominazione di origine controllata «Velletri» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti nel disciplinare di produzione DOC Velletri (arsial.it) per le tipologie prodotte che comprendono le seguenti versioni: bianchi, rossi, superiore, riserva e spumante.

Vini DOP “Castelli Romani”

La denominazione di origine controllata «Castelli Romani» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti nel disciplinare di produzione DOC Castelli Romani (arsial.it) , di cui il territorio di Velletri ne fa parte, per le tipologie prodotte che comprendono una versione secca ed una amabile suddivisa in  bianchi, rossi e rosati.

Vini IGP “Lazio”

L’indicazione geografica tipica «Lazio» è riservata ai mosti e vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti nel disciplinare di produzione IGT Lazio (arsial.it) , di cui il territorio di Velletri ne fa parte, per le tipologie prodotte che comprendono le seguenti versioni: bianchi, rossi, rosati, passito, vendemmia tardiva e spumante.

Kiwi IGP “Latina”

L’indicazione geografica tipica «Latina» è riservata al frutto “kiwi” rispondente alle condizioni e ai requisiti prescritti nel disciplinare di produzione 2003000253it7-11 7..7 (arsial.it), di cui il territorio di Velletri ne fa parte.

Prodotto PAT “Carciofo alla matticella di Velletri”

Il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizione, conferito dalla Regione Lazio e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, è riservata al prodotto della gastronomia del territorio di Velletri denominato “Carciofo alla matticella di Velletri“.

Il carciofo, cotto alla brace, viene servito preferibilmente su una fetta di pane di Velletri, che s’imbeve dell’olio di condimento residuo che cola dal carciofo stesso. A fine cottura, prima di essere servito, si eliminano le foglie esterne, di norma bruciate, in modo tale da scoprire la corona di foglie più interne, di cui si mordicchia la porzione basale più tenera. Procedendo verso il centro del frutto, le foglie diventano totalmente commestibili e racchiudono il cuore del carciofo, la parte più tenera, che si può gustare in un sol boccone, eventualmente eliminando prima l’eccesso di condimento rimasto. Per la preparazione, viene impiegato il carciofo romanesco, che di norma si raccoglie nel periodo compreso tra aprile e maggio, quando la potatura della vite è appena terminata.

Prodotto PAT “Zuppa di cavoletti e baccalà di Velletri”

Il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizione, conferito dalla Regione Lazio e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, è riservata al prodotto della gastronomia del territorio di Velletri denominato “Zuppa di Cavoletti e Baccalà di Velletri”.

Piatto invernale, fortemente legato alla tradizione contadina: la Zuppa di Velletri ha come ingrediente principale il cavolo nero, chiamato localmente “cavoletto”, verdura autunno-vernina caratterizzata da foglie spesse e nervate di colore verde scuro, tendente al bluastro. Grazie al suo sapore intenso, il cavoletto nero si sposa bene con gli altri ingredienti: baccalà, patate, pomodorini, fette di pane di Velletri raffermo abbrustolito, olio extravergine d’oliva, cipolla, sale e pepe.

Prodotto MCG e De.CO. “Pane di Velletri”

Il deposito e assegnazione del Marchio Collettivo Geografico, effettuata presso la Camera di Commercio di Roma e il Ministero dello Sviluppo Economico, e il riconoscimento di prodotto De.Co., assegnato dall’ANCI Lazio ed il Comune di Velletri, è riservata al prodotto del nostro territorio denominato “Pane di Velletri” il quale è regolamento da specifico disciplinare di produzione e tutelato dal Consorzio di Tutela e Promozione “Associazione Pane di Velletri”.

Il Pane di Velletri proviene da lunga e storica tradizione. Esso è contraddistinto dalle pezzature denominate pagnotta e filone, ha un colore marrone chiaro con buona alveolatura della mollica. L’elevata  intensità olfattiva si caratterizza per le pronunciate note di frumento e lievito abbinate a sentori di tostato. Al gusto si presenta armonicamente salato, con una leggera nota di dolce ed acida dovuta al lievito. La crosta è croccante e la mollica morbida, con una buona persistenza aromatica.

Orari di apertura al pubblico

Lunedì     8.30 – 12.30 e 15.00 – 16.30
Martedì    8.30 – 12.30
Mercoledì 8.30 – 12.30
Giovedì    8.30 – 12.30 e 15.00 – 16.30
Venerdì    8.30 – 12.30

A seguito delle attuali linee guida per l’emergenza Covid-19, il ricevimento al pubblico è previsto previa prenotazione telefonica nei giorni e negli orari di seguito indicati.

Contatti

PEC: ufficio.sporteturismo@pec.comune.velletri.rm.it
Email: sport.turismo@comune.velletri.rm.it
Telefono: 0696158406
Fax: 0696158404

Assessore Tutela e Valorizzazione prodotti tipici locali
Romina Trenta
Telefono: 0696158271
Email: romina.trenta@comune.velletri.rm.it

Consigliere collaboratore Tutela e Valorizzazione prodotti tipici locali
Andrea Di Fabio
Email: andrea.difabio@comune.velletri.rm.it