
La Via della Liberazione di Velletri attraversa tutto il territorio comunale, a partire dalla nostra montagna, possente protettrice della nostra cittadina, fino ai confini a sud, in particolare fino alla zona di Pratolungo; ci racconta la storia della guerra a Velletri, e della dura strada per arrivare alla Liberazione.
La guerra a Velletri ha significato una pesante distruzione e innumerevoli sofferenze per chi rimase: furono lunghi mesi di occupazione e di linea del fronte, con la nostra Velletri offertain sacrificio a Roma, che venne infatti liberata subito dopo Velletri senza alcuna resistenza.
Le tappe individuate sono, complessivamente, dodici, e attraversano tutto il territorio e sono frutto di una ricostruzione degli eventi attraverso lo studio di fonti storiche come “Tra le rovine di Velletri” di Italo Mario Laracca, “Sul fronte di Velletri” di Renato Guidi, “La Battaglia di Velletri” di Paolo Carotenuto, e altre.










